This post is also available in: English
infoRMAZIONI
orari
IL MUSEO È APERTO:
biglietti
Membership Card
La membership card del MICR è pensata per tutti coloro che desiderano partecipare attivamente alla vita del museo, alla sua storia e al suo rinnovamento: un’offerta culturale che cresce insieme alla progettazione di nuovi spazi d’incontro e condivisione con il pubblico.
Scopri come aderire e tutti i vantaggi riservati ai possessori della membership card
Visite guidate
Gruppi: max 25 persone
Durata: 60/90 minuti
Prenotazione obbligatoria
- Visita guidata in italiano: 60 €, oltre al costo del biglietto
- Visita guidata in inglese/francese/tedesco: 80 €, oltre al costo del biglietto
Per informazioni e prenotazioni
Tel. 0376 638505 | Email: info@micr.cri.it
COME ARRIVARE
Dove siamo
Il MICR ha sede nello storico Palazzo Longhi di Via Garibaldi 50 a Castiglione delle Stiviere (MN).
Parcheggi
Nel centro di Castiglione delle Stiviere sono presenti diversi parcheggi pubblici a pagamento.
Un ampio parcheggio vicino al museo è situato in Vicolo Bratasedassi, nei pressi del Distretto socio-sanitario.
Come raggiungerci
Castiglione delle Stiviere si trova a breve distanza da alcuni importanti centri urbani e da numerose mete turistiche locali, in particolare dell’area del Garda e del Mantovano.
Autostrada
Autostrada A4 Milano-Venezia. Uscita Desenzano del Garda, direzione Mantova/Castiglione d/S.
Treno
Linea Milano-Venezia:
- Fermata Brescia. Da Brescia servizio bus Linea 2 (direzione Mantova). Fermata Castiglione delle Stiviere/Via Dunant.
- Fermata Desenzano. Da Desenzano servizio bus Linea 7B (direzione Mantova). Fermata Castiglione delle Stiviere/Via Gnutti.
SERVIZI
APP MICR
L’App MICR, per sistemi iOS e Android, consente di visitare il museo con il supporto di contenuti di Realtà Aumentata (AR) accessibili direttamente dal proprio smartphone o tablet.
Un percorso in 17 tappe con approfondimenti, immagini, fotografie d’archivio e una piccola sorpresa finale.
L’App è disponibile in doppia lingua (Ita/Eng) e scaricabile gratuitamente da Google Play e App Store.
Itinerari alla scoperta di Castiglione delle Stiviere e del territorio
Ad integrazione della visita guidata al Museo, è possibile organizzare itinerari tematici nel centro storico di Castiglione delle Stiviere, alla Rocca, al Museo del Risolgimento di Solferino e di San Martino e nei luoghi della battaglia, al Memoriale della Croce Rossa e a monumenti e località d’interesse storico-artistico e naturalistico nelle Terre dell’Alto Mantovano.
Il servizio è rivolto a gruppi turistici e scolaresche, previa prenotazione.
Wi-Fi
Il MICR offre ai visitatori una connessione Wi-Fi gratuita per accedere ai servizi del museo
Sale Conferenze e spazio co-working/area didattica
Il MICR è attualmente dotato di sale conferenze con videoproiettori per incontri e presentazioni e un ampio spazio co-working dove svolgere laboratori e workshop.
Il nuovo progetto di riqualificazione interna amplierà ulteriormente gli spazi attrezzati per ospitare le attività didattiche per specifici pubblici.
Bookshop
Presso la Biglietteria è allestito il Bookshop del museo dov’è possibile acquistare libri e pubblicazioni sulla storia di Croce Rossa e sul territorio, oltre a cartoline, gadget, oggetti di cancelleria e accessori legati al museo e all’Organizzazione Umanitaria che rappresenta.
Biblioteca
La Biblioteca del MICR conserva documenti e pubblicazioni relative alla storia di Croce Rossa e alla nascita del Diritto Umanitario Internazionale.
L’accesso alla Biblioteca e la consultazione dei testi, attualmente, è possibile su prenotazione.
Per informazioni: Tel. +39 0376 638505 | Email: info@micr.cri.it