Storie di un’idea. Voci e vite di Croce Rossa: il podcast del MICR e la storia di H. Dunant

Che cosa lega un imprenditore fallito, uno scrittore americano, un medico svizzero e uno ungherese, un’infermiera che da ragazzina suonava il violino davanti alla regina Margherita, una nobildonna che ha partecipato all’insurrezione milanese del 1848 e migliaia di volontari di Croce Rossa?
Ve lo raccontiamo in un podcast, attraverso 7 storie.  Sì, proprio 7, come i principi di Croce Rossa. Una produzione di Out of the blue
Ogni lunedì vi racconteremo storie di personaggi celebri e gente comune; uomini e donne il cui nome è legato a doppio filo a quello di Croce Rossa e altri che semplicemente hanno incrociato, in qualche momento della loro vita, la strada della più grande associazione umanitaria al mondo, e ne hanno condiviso l’ideale.
Nell’ultima puntata, saranno le voci di volontari e operatori che abbiamo intervistato a raccontare che cosa significa intervenire in un’emergenza.
Intanto, qui trovate la prima storia. Quella, nientedimeno che  di Henry Dunant. Per scoprire – o riscoprire – come la protezione dei feriti e dei civili in guerra sia nata dalla più sanguinosa battaglia che l’Europa moderna avesse fino a quel giorno conosciuto. E come non sempre un fallimento sia solo un fallimento. Da quello dell’imprenditore Henry Dunant, ad esempio è nata la storia della più grande organizzazione umanitaria al mondo.
E se vi avremo incuriositi, venite a trovarci al MICR: ad accogliervi, nella nuova sala immersiva del Museo, e ad accompagnarvi attraverso questa incredibile storia, ci sarà proprio lui, Henry Dunant.
Un podcast di MICR e Out of the blue, con il sostegno di Fondazione Cariplo.